Museo Resistenza Valsaviore

Documento senza titolo

 

 

In Evidenza
  •   MUSEO DELLA RESISTENZA DI VALSAVIORE  Via G. Marconi, 38     CEVO info@museoresistenza.it                                                                                               Ai Soci Promotori                                                                                               Ai Soci    Istituzionali                                                                                                                       Ai Soci Ordinari                                                                                                                       Loro […]04 maggio 2025

    CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 2025

      MUSEO DELLA RESISTENZA DI VALSAVIORE  Via G. Marconi, 38     CEVO info@museoresistenza.it                                                                                               Ai Soci Promotori                                                                                               Ai Soci    Istituzionali                                                                                                                       Ai Soci Ordinari                                                                                                                       Loro […]

  • 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE: LIBERTA’ VERSO LA PACE. Sono tanti i modi per leggere la Festa della Liberazione e gli avvenimenti connessi al 25 aprile del 1945. In un contesto […]018 aprile 2025

    MARCIA DELLA PACE 2025 – 4a EDIZIONE

    80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE: LIBERTA’ VERSO LA PACE. Sono tanti i modi per leggere la Festa della Liberazione e gli avvenimenti connessi al 25 aprile del 1945. In un contesto […]

  • IL NUOVO ARCHIVIO DIGITALE del Museo della Resistenza di Valsaviore consente di: •AMPLIFICARE le modalità di fruizione del Patrimonio Culturale. •INNOVARE E INCREMENTARE la performance della narrazione museale. •MIGLIORARE i […]014 marzo 2025

    ARCHIVIO DIGITALE

    IL NUOVO ARCHIVIO DIGITALE del Museo della Resistenza di Valsaviore consente di: •AMPLIFICARE le modalità di fruizione del Patrimonio Culturale. •INNOVARE E INCREMENTARE la performance della narrazione museale. •MIGLIORARE i […]

  • Elenco Libri Museo Resistenza aggiornato a Dicembre 2024: https://www.museoresistenza.it/wp-content/uploads/2024/12/elenco_libri_aggiornati_dicembre2024.pdf01 gennaio 2025

    ELENCO LIBRI DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO AGGIORNATO A DICEMBRE 2024

    Elenco Libri Museo Resistenza aggiornato a Dicembre 2024: https://www.museoresistenza.it/wp-content/uploads/2024/12/elenco_libri_aggiornati_dicembre2024.pdf

  • Care lettrici e cari lettori, a nome dell’Associazione “Museo della Resistenza di Valsaviore” che ho l’onore di presiedere, vi scrivo queste due paginette per presentarvi alcune delle attività che abbiamo […]020 dicembre 2024

    SCUOLE, VIAGGI DELLA MEMORIA, DONNE RESISTENTI E TANTO ALTRO…

    Care lettrici e cari lettori, a nome dell’Associazione “Museo della Resistenza di Valsaviore” che ho l’onore di presiedere, vi scrivo queste due paginette per presentarvi alcune delle attività che abbiamo […]

  • Ci sono fatti e luoghi che ci riguardano come collettività, che ci riportano indietro nel tempo a eventi e protagonisti del periodo storico che va dal 1943 al 1945, quello […]09 dicembre 2024

    BAULE’ 80 ANNI FA…

    Ci sono fatti e luoghi che ci riguardano come collettività, che ci riportano indietro nel tempo a eventi e protagonisti del periodo storico che va dal 1943 al 1945, quello […]

  •     Programma di Viaggio formula aereo – hotel   Giovedì 27/02/25 Mattina Pomeriggio Sera Arrivo a Cracovia, check-in in Hotel e pranzo liberoCambio valuta e attività organizzata di scoperta […]023 settembre 2024

    PROMEMORIA AUSCHWITZ- VIAGGIO DELLA MEMORIA

        Programma di Viaggio formula aereo – hotel   Giovedì 27/02/25 Mattina Pomeriggio Sera Arrivo a Cracovia, check-in in Hotel e pranzo liberoCambio valuta e attività organizzata di scoperta […]

  • PROPOSTA SCUOLE A.S. 2024/2025 L’Associazione “Museo della Resistenza di Valsaviore”, finalizzata alla “Promozione e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’antifascismo e della Resistenza, allo scopo di: Promuovere la […]020 settembre 2024

    PROPOSTA SCUOLE 2024-2025

    PROPOSTA SCUOLE A.S. 2024/2025 L’Associazione “Museo della Resistenza di Valsaviore”, finalizzata alla “Promozione e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’antifascismo e della Resistenza, allo scopo di: Promuovere la […]

  • ” [...] Dall’8 settembre 1943, data dell’Armistizio e inizio della renitenza, e per tutto il periodo della Resistenza fino al 25 aprile 1945, data convenzionale della Liberazione dai regimi nazista […]022 luglio 2024

    RACCONTI DI DONNE NELLA RESISTENZA- VOLUME 3

    ” [...] Dall’8 settembre 1943, data dell’Armistizio e inizio della renitenza, e per tutto il periodo della Resistenza fino al 25 aprile 1945, data convenzionale della Liberazione dai regimi nazista […]

  • Dopo la pastasciutta, verrà presentato il testo di Stefano Monteverdi “La Benedicta – un frammento di Resistenza”. Verrà raccontata anche la storia della famiglia Cervi che il 25 luglio 1943 […]011 luglio 2024

    PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA 2024

    Dopo la pastasciutta, verrà presentato il testo di Stefano Monteverdi “La Benedicta – un frammento di Resistenza”. Verrà raccontata anche la storia della famiglia Cervi che il 25 luglio 1943 […]

  • “Il Questore di Brescia, Manlio Candrilli, sollecita – nel rapporto del 16 giugno – un intervento risolutore contro il ribellismo «sempre sensibile in Valcamonica, con epicentro a Valsaviore». Egli propone […]019 giugno 2024

    OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’INCENDIO DI CEVO- CENNI STORICI

    “Il Questore di Brescia, Manlio Candrilli, sollecita – nel rapporto del 16 giugno – un intervento risolutore contro il ribellismo «sempre sensibile in Valcamonica, con epicentro a Valsaviore». Egli propone […]

  • OTTANTESIMO DELL’INCENDIO DI CEVO- 3 luglio 1944 – 3 luglio 2024. SANDRO PERTINI, presidente e partigiano. Nella memoria della gente che lo ha conosciuto e nei fatti da esso compiuti […]018 giugno 2024

    “L’IDEA DI SANDRO- RITRATTO DEL GIOVANE PERTINI”

    OTTANTESIMO DELL’INCENDIO DI CEVO- 3 luglio 1944 – 3 luglio 2024. SANDRO PERTINI, presidente e partigiano. Nella memoria della gente che lo ha conosciuto e nei fatti da esso compiuti […]

  • “La Resistenza, iniziata dopo l’occupazione tedesca dell’8 settembre 1943 e terminata il 25 aprile 1945 con la liberazione dell’Italia, in Valle Camonica fu una rivolta popolare: donne e uomini, giovani […]07 giugno 2024

    OTTANTESIMO DELL’UCCISIONE DEL PARTIGIANO FRANCESCO TROLETTI

    “La Resistenza, iniziata dopo l’occupazione tedesca dell’8 settembre 1943 e terminata il 25 aprile 1945 con la liberazione dell’Italia, in Valle Camonica fu una rivolta popolare: donne e uomini, giovani […]

  • MUSEO DELLA RESISTENZA DI VALSAVIORE  Via G. Marconi, 38     CEVO info@museoresistenza.it                                                                                               Ai Soci Promotori                                                                                               Ai Soci    Istituzionali                                                                                                                       Ai Soci Ordinari                                                                                                                       Loro Sedi […]08 maggio 2024

    AVVISO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 2023

    MUSEO DELLA RESISTENZA DI VALSAVIORE  Via G. Marconi, 38     CEVO info@museoresistenza.it                                                                                               Ai Soci Promotori                                                                                               Ai Soci    Istituzionali                                                                                                                       Ai Soci Ordinari                                                                                                                       Loro Sedi […]

  • “Il Museo della Resistenza ricostruisce la storia degli avvenimenti accaduti in Valsaviore nel periodo dal 1943 al 1945 e dei fatti che portarono alla distruzione del paese di Cevo il […]019 aprile 2024

    25 APRILE 2024 con la CASA DEL PARCO di CEVO.

    “Il Museo della Resistenza ricostruisce la storia degli avvenimenti accaduti in Valsaviore nel periodo dal 1943 al 1945 e dei fatti che portarono alla distruzione del paese di Cevo il […]

  • “Sono nato il 25 settembre 1926 a Rogno (BG), un paese situato nell’entroterra occidentale del fiume Oglio, all’inizio della Valle Camonica. La mia famiglia, i genitori e un fratello maggiore […]019 aprile 2024

    RICORDANDO BRUNO FANTONI…

    “Sono nato il 25 settembre 1926 a Rogno (BG), un paese situato nell’entroterra occidentale del fiume Oglio, all’inizio della Valle Camonica. La mia famiglia, i genitori e un fratello maggiore […]

  • “Si svuotino gli arsenali di guerra, sorgente di morte, si colmino i granai, sorgente di vita per milioni di creature umane che lottano contro la fame”. Sandro Pertini, presidente e […]019 aprile 2024

    MARCIA DELLA PACE- Terza edizione

    “Si svuotino gli arsenali di guerra, sorgente di morte, si colmino i granai, sorgente di vita per milioni di creature umane che lottano contro la fame”. Sandro Pertini, presidente e […]

  • RITORNO NEL TEMPO Volti grigi, barbe incolte, mani piegate, occhi fissi. Così tornano dai lager i nostri soldati. Irriconoscibili. A passi lenti varcano la soglia. E solo allora spunta tra […]010 aprile 2024

    RITORNO NEL TEMPO di Marilena Pedrotti

    RITORNO NEL TEMPO Volti grigi, barbe incolte, mani piegate, occhi fissi. Così tornano dai lager i nostri soldati. Irriconoscibili. A passi lenti varcano la soglia. E solo allora spunta tra […]

  • “Li ho visti; li ho uditi. Erano lieti i loro visi. Quando in mille contrade chiamati, levavano un inno, una prece, col vanto di dare alla patria il lor canto. […]06 aprile 2024

    FOSSE ARDEATINE – ROMA, 6 aprile 2024

    “Li ho visti; li ho uditi. Erano lieti i loro visi. Quando in mille contrade chiamati, levavano un inno, una prece, col vanto di dare alla patria il lor canto. […]

  • CASA MUSEO DI SANDRO PERTINI Dietro la chiesa di Stella San Giovanni si trova la casa, riconoscibile da un tricolore che sventola dal balcone e da una targa che ricorda […]018 marzo 2024

    CASA MUSEO DI SANDRO PERTINI- 17 marzo 2024

    CASA MUSEO DI SANDRO PERTINI Dietro la chiesa di Stella San Giovanni si trova la casa, riconoscibile da un tricolore che sventola dal balcone e da una targa che ricorda […]

  • “Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza, su proposta dell’ANEI, Associazione Nazionale Ex Internati, dopo aver preso visione del progetto dell’iniziativa “Treno del Ricordo”, promossa dal Governo, esprime il […]012 febbraio 2024

    “PASTICCIO STORICO”

    “Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza, su proposta dell’ANEI, Associazione Nazionale Ex Internati, dopo aver preso visione del progetto dell’iniziativa “Treno del Ricordo”, promossa dal Governo, esprime il […]

  • IL TRENO DEL RICORDO “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le […]03 febbraio 2024

    IL TRENO DEL RICORDO

    IL TRENO DEL RICORDO “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le […]

  • “È davvero meraviglioso che io non abbia lasciato perdere tutti i miei ideali perché sembrano assurdi e impossibili da realizzare. Eppure me li tengo stretti perché, malgrado tutto, credo ancora […]018 gennaio 2024

    GIORNO DELLA MEMORIA Cevo 2024

    “È davvero meraviglioso che io non abbia lasciato perdere tutti i miei ideali perché sembrano assurdi e impossibili da realizzare. Eppure me li tengo stretti perché, malgrado tutto, credo ancora […]

  • “Ecco la difficoltà di questi tempi: gli ideali, i sogni, le splendide speranze non sono ancora sorti in noi che già sono colpiti e completamente distrutti dalla crudele realtà. È […]015 gennaio 2024

    GIORNO DELLA MEMORIA 2024 ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO

    “Ecco la difficoltà di questi tempi: gli ideali, i sogni, le splendide speranze non sono ancora sorti in noi che già sono colpiti e completamente distrutti dalla crudele realtà. È […]

  • DOWNLOAD MATERIALE DIDATTICO
    DOWNLOAD MATERIALE DIDATTICO
  • PROPOSTA SCUOLA 2023-2024
    PROPOSTA SCUOLA 2023-2024
  • BIBLIOTECA
    VAI ALLA BIBLIOTECA
  • PROGETTO
    PROGETTO DEFINITIVO DEL PERCORSO MUSEALE E DELL’ALLESTIMENTO
  • ORARI MUSEO
    ORARI APERTURA MUSEO
  • BROCHURE MUSEO
    BROCHURE MUSEO
  • IL MUSEO SI RACCONTA
    VAI A "IL MUSEO SI RACCONTA
  • Articoli recenti
    • CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 2025 4 maggio 2025
    • MARCIA DELLA PACE 2025 – 4a EDIZIONE 18 aprile 2025
    • ARCHIVIO DIGITALE 14 marzo 2025
    • ELENCO LIBRI DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO AGGIORNATO A DICEMBRE 2024 1 gennaio 2025
    • SCUOLE, VIAGGI DELLA MEMORIA, DONNE RESISTENTI E TANTO ALTRO… 20 dicembre 2024
    • BAULE’ 80 ANNI FA… 9 dicembre 2024
    • PROMEMORIA AUSCHWITZ- VIAGGIO DELLA MEMORIA 23 settembre 2024
    • PROPOSTA SCUOLE 2024-2025 20 settembre 2024
  • Categorie
    • Bibliografie
    • Comunicazioni
    • Concorsi
    • Documenti
    • Eventi
    • I protagonisti
    • Incontri con gli autori
    • Libri
    • Mostre
    • Notizie
    • Poesie
    • Scuole
    • Senza categoria
    • Viaggi
    • Video
  • Video
    Video
  • Trovaci su facebook
  • » Privacy

Copyright Museo Resistenza Valsaviore. All Rights Reserved.