IL NUOVO ARCHIVIO DIGITALE del Museo della Resistenza di Valsaviore consente di:
•AMPLIFICARE
le modalità di fruizione del Patrimonio Culturale.
•INNOVARE E INCREMENTARE
la performance della narrazione museale.
•MIGLIORARE
i sistemi di accesso alla consultazione in linea e in coerenza con gli standard nazionali di digitalizzazione.
•PROMUOVERE E GARANTIRE
in modo attivo lo sviluppo della cultura, della ricerca scientifica e della tecnica.
Fasi e punti di forza:
A seguito dello studio e della diagnosi del materiale documentale e culturale, si sono definite le modalità di digitalizzazione mediante la trasformazione in risorse digitali del patrimonio museale, fedeli e corrispondenti agli originali. Punto di forza è la protezione, la preservazione e la conservazione del patrimonio culturale e documentale.
E’ stata quindi realizzata la piattaforma tramite indicizzazione per parole chiave e categorie navigabili. Punto di forza è l’amplificazione delle modalità di fruizione del Patrimonio Culturale e Documentale e migliorare i sistemi di accesso alla consultazione in linea con gli standard nazionali.
Sono stati inseriti in piattaforma pubblicazioni in formato PDF, opuscoli, documenti, file audio e video. Punto di forza è implementare il patrimonio culturale del Museo con l’aggiunta di nuovi contenuti non esposti nell’allestimento permettendo altresì di innovare e incrementare la performance della narrazione museale.
Infine è stato creata nello spazio museale una postazione dedicata alla consultazione e ricerca mediante la fruizione di strumenti e semplici immediati. Punto di forza è promuovere, favorire e garantire lo sviluppo della cultura, della ricerca scientifica e della tecnica.
La realizzazione dell’Archivio Digitale del Museo della Resistenza è stato pubblicizzato tramite canali televisivi e locandina di presentazione a conclusione del progetto; E’ stato prodotto un opuscolo tematico con distribuzione al pubblico.